Profili professionali

Esplora le vvarie categorie professionali

CATEGORIA A: CONSULENTE EDUCATORE CINOFILO

E’ un professionista la cui formazione e capacità tecniche/professionali, gli permettono di effettuare le seguenti attività :

Educazione di base
Educazione avanzata
Clicker Training
Consulenze comportamentali
Riabilitazione di anomalie comportamentali
Puppy class
 

Tale qualifica professionale  si ottiene avendo sostenuto, con esito positivo,  un corso riconosciuto UNICISC, oppure avendo presentato adeguato curriculum vitae, comprovato da adeguata documentazione probante, e avuto parere favorevole dal Comitato dei Garanti.

 

CATEGORIA B: ISTRUTTORE SPORTIVO

E’ un professionista la cui formazione e capacità tecniche e professionali gli permettono di effettuare l’attività di preparatore e formatore di unità cinofile da impiegare in attività cinofilo sportive e/o attività cinofilo sociali.

La sua formazione e professionalità gli permettono quindi di operare in uno o più dei seguenti settori cinofili :

  • Agilty
  • Obedience
  • Utilità e difesa
  • Disc Dog
  • Sheep Dog
     

Tale qualifica professionale  si ottiene avendo effettuato un corso specifico di specialità riconosciuto dall’UNICISC, ed avendone sostenuto il relativo esame con esito positivo; oppure avendo presentato adeguato curriculum vitae, comprovato da adeguata documentazione probante, e avuto parere favorevole dal Comitato dei Garanti.

Nel caso in cui il professionista abbia sostenuto unicamente un corso o un percorso formativo relativo ad una attività specifica appartenente al Gruppo B, per poter effettuare le attività ricomprese nel Gruppo A, dovrà sostenere un corso integrativo.

CATEGORIA C: ISTRUTTORE CINO-SOCIALE

E’ un professionista la cui formazione e capacità tecniche e professionali gli permettono di effettuare l’attività di preparatore e formatore di unità cinofile da impiegare in attività cinofilo sportive e/o attività cinofilo sociali.

La sua formazione e professionalità gli permettono quindi di operare in uno o più dei seguenti settori cinofili :

 

  • Cani assistenza disabili
  • Ricerca in superficie
  • Ricerca su macerie
  • Ricerca in valanga
  • Ricerca cadaveri
  • Ricerca sostanze esplosive
  • Ricerca sostanze stupefacenti
  • Soccorso acquatico
     

Tale qualifica professionale  si ottiene avendo effettuato un corso specifico di specialità riconosciuto dall’UNICISC, ed avendone sostenuto il relativo esame con esito positivo; oppure avendo presentato adeguato curriculum vitae, comprovato da adeguata documentazione probante, e avuto parere favorevole dal Comitato dei Garanti.

Nel caso in cui il professionista abbia sostenuto unicamente un corso o un percorso formativo relativo ad una attività specifica appartenente al Gruppo C, per poter effettuare le attività ricomprese nel Gruppo A, dovrà sostenere un corso integrativo.

CATEGORIA D: FORMATORI

Formatori cinofilo Sportivo/ Sociale

 

E’ un professionista la cui formazione nonché le sue capacità tecniche e professionali gli permettono di effettuare attività di preparazione e formazione per Istruttori cinofilo sportivi e sociali.

Dovrà aver ottenuto il massimo riconoscimento nell’attività cinofilo sportivi e/o sociali (ed esempio : Agiliy 3, IPO 3, IRO B, S 1, ecc….) con un proprio cane, inoltre dovrà aver preparato e formato con esito positivo almeno 3 binomi nell’attività specifica.

Pertanto, al raggiungimento di tali obbiettivi il professionista avrà maturato i titoli equipollenti di Formatore nella disciplina specifica. Con tale titolarità potrà quindi condurre e promuovere corsi per la formazione di istruttori nelle discipline per le quali avrà ottenuto l’abilitazione.

 

 

Formatori cinofilo per Consulenti, Educatori e Riabilitatore

 

E’ un professionista che dopo aver effettuato un corso specifico riconosciuto dall’UNICISC, ed averne superato con esito positivo il relativo esame, potrà condurre e promuovere corsi per la formazione di Consulenti, Educatori e Riabilitatori.

 

 

CATEGORIA E: CONSULENTE OPERATORE PET-THERAPY

E’ un professionista la cui formazione e capacità tecniche e professionali gli permettono di effettuare l’attività di educazione cinofila, attività e terapie con l'ausilio del cane in favore di persone diversamente abili e/o svantaggiate.

 

Tale qualifica professionale  si ottiene avendo effettuato un corso specifico di specialità riconosciuto dall’UNICISC ed erogato da un ente di formazione come da Accordo Stato Regioni del 2015, in materia di Interventi Assistiti con gli Animali, ed avendone sostenuto il relativo esame con esito positivo; oppure avendo presentato adeguato curriculum vitae, comprovato da adeguata documentazione probante, e avuto parere favorevole dal Comitato dei Garanti.

 

Stampa | Mappa del sito
© UNICISC Via LIBERTA' 17 20821 MEDA (MB) C.F.:05483970967