Codice Etico
- I Soci-Istruttori dell'Associazione Unicisc si impegnano a fornire
servizi cinofili che coniughino professionalità ed onestà. Si terranno sempre informati ed aggiornati. Presteranno i loro servizi secondo la propria esperienza e seguendo il presente codice
etico.
- Qualunque sia l'attività svolta che
implichi degli atteggiamenti crudeli nei confronti di un animale, sarà considerata una automatica violazione del presente codice etico.
- I Soci-Istruttori tratteranno tutti i cani con rispetto. I Soci-Istruttori lavoreranno
con l'intento di mettere a punto e ad applicare metodi di addestramento gentile e solo questi rappresenteranno il modulo da loro utilizzato.
- Tutte le pratiche e/o procedure che causano dolore fisico o mortificazione e
umiliazione del cane saranno considerate una violazione grave al codice etico e non saranno tollerate.
- Nel progettare programmi di riabilitazione comportamentale o di addestramento, i
Soci-Istruttori terranno in forte considerazione il benessere fisico e psicologico del cane.
- I Soci-Istruttori si asterranno dal dare garanzie per quanto riguarda il risultato
finale dell'addestramento, poiché non si può essere sicuri della cooperazione e delle prestazioni di tutte le parti in causa (cane, proprietario, familiari, ecc.) e perché la conoscenza del
comportamento animale è incompleta. Con questa premessa, i Soci-Istruttori garantiranno sempre il loro massimo impegno per la soluzione di qualunque situazione addestrativa e
comportamentale.
- I Soci-Istruttori valuteranno sempre le proprie conoscenze, esperienze e qualifiche
lavorative, rimanendo nei limiti della loro competenza professionale.
- I Soci-Istruttori si asterranno dal rappresentare l'addestramento del cane e le
informazioni sul suo comportamento come scientifiche, a meno che le informazioni non derivino da ricerche legittimate o da risultati supportati da dati.
- I Soci-Istruttori non si dovranno coprire di plagio, divulgando il lavoro di un'altra
persona come proprio, né tanto meno utilizzando materiale sviluppato da altri.
- I Soci-Istruttori saranno rispettosi dei colleghi e di altri professionisti. I
Soci-Istruttori si asterranno dal fare osservazioni critiche personali rivolte ad altri professionisti e soprattutto non criticheranno altri colleghi con affermazioni false e
tendenziose.
- I Soci-Istruttori saranno rispettosi dei clienti, del loro rapporto con i propri cani
e delle loro aspettative riguardo l'addestramento dei loro cani. I Soci-Istruttori rispetteranno la manualità dei clienti evitando metodologie a loro non consone.
- I Soci-Istruttori rispetteranno la privacy del clienti e manterranno in via
strettamente confidenziale tutte le informazioni che hanno ottenuto nel corso dei loro servizi professionali, salvo diverso accordo stabilito precedentemente. I Soci-Istruttori utilizzeranno con
discrezione le informazioni raccolte su cani che mostrano comportamenti potenzialmente pericolosi.
- Nessun Socio potrà spacciarsi per funzionario incaricato dell'Associazione
Unicisc senza la preventiva autorizzazione del Consiglio Direttivo.
- I Soci-Istruttori si impegnano a rimanere aggiornati nel loro campo attraverso le
letture, presenziando ai congressi, ai seminari che periodicamente propone l'Associazione.
- I Soci-Istruttori si impegnano a divulgare e far comprendere che cosa significa essere
proprietari responsabili di un cane, con programmi di formazione specifici nell'ambito della Società Civile.